Indice dei contenuti
Il podcast è un ottimo strumento per imparare o per padroneggiare una lingua straniera; in questo articolo ti do 8 ottimi motivi per cui dovresti iniziare fin da subito se hai intenzione di imparare una nuova lingua. Infatti, ti spiego perché dovresti immediatamente iniziare ad ascoltare i podcast se il tuo obiettivo è migliorare la tua conoscenza della lingua che stai apprendendo, in modo da perfezionare e ottimizzare finalmente il tuo livello di ascolto, ma non solo; i podcast infatti, aiutano a migliorare di conseguenza anche il tuo livello di conversazione, lettura e scrittura nella lingua target. Ma andiamo con calma, questo lo vedremo meglio fra poco.
Molti studenti infatti, quando si recano nei Paesi dove si parla la lingua che stanno imparando, si lamentano di non essere in grado di comprendere conversazioni di persone native oppure, quando guardano film o serie nella lingua target, non capiscono cosa stanno dicendo gli attori; tutto questo, nonostante stiano studiando tale lingua da svariati anni o da mesi. Questo inevitabilmente, genera un comprensibile senso di frustrazione e la voglia di abbandonare e smettere di studiare la lingua è molto forte. Per fortuna, al giorno d’oggi abbiamo a disposizione una vasta scelta di attività di ascolto e le piattaforme che ospitano podcast e altri strumenti didattici come lezioni in live streaming o video, abbondano.
Uno studente di lingue straniere ha infatti, come obiettivo primario, quello di essere in grado di comunicare con persone native; al fine di soddisfare questo scopo, risulta fondamentale e imprescindibile migliorare e perfezionare le capacità di ascolto e conversazione. Tutto questo è perfettamente comprensibile: parlare è la dimostrazione più evidente della padronanza di una lingua da parte di studenti stranieri. Il trucco per diventare fluente in una lingua è infatti, concentrarsi su tutte e quattro le abilità, ovvero l’abilità di ascolto, di conversazione, di lettura e scrittura. Dunque, il modo migliore per padroneggiare una lingua è adottare un approccio misto, che utilizzi tutte e quattro le abilità.
Ascoltare podcast è un’attività spesso sottovalutata da studenti di lingue straniere; infatti, molti di questi prediligono piuttosto, studiare sui libri di grammatica, credendo la sola attività di lettura e studio di regole grammaticali sia l’esercizio migliore per padroneggiare una lingua straniera.
Ma torniamo ai benefici del podcast; quindi, perché è così importante iniziare ad ascoltare quotidianamente podcast per imparare una lingua straniera e quali sono i benefici che derivano nel momento in cui questa attività entra a far parte della nostra routine quotidiana?
Il podcast, si è da poco trasformato in uno strumento didattico innovativo, utilizzato con successo dentro e fuori la classe da insegnanti di lingue e da studenti autonomi ed apprezzato unanimemente grazie agli innumerevoli benefici che è in grado di apportare. Ma ti sei mai chiesto che cosa sia un podcast? Beh, è molto semplice: il podcast è semplicemente un file audio o un video digitale che viene creato e successivamente caricato su varie piattaforme online, per essere condiviso, ovvero ascoltato o guardato ed eventualmente scaricato su computer o su un qualsiasi dispositivo portatile a tua disposizione.
#1 MATERIALE AUTENTICO
Come già ti ho spiegato precedentemente all’inizio di questo articolo, i vantaggi dell’impiego di podcast come strumento didattico per padroneggiare una lingua straniera sono molteplici: prima di tutto, i podcast sono testi autentici che permettono di esplorare la lingua da apprendere così come viene usata da un madrelingua; in più, non trattano solo temi grammaticali, bensì spesso forniscono informazioni e varie curiosità su una cultura o società, relative alla lingua che si sta studiando.
#2 INCREDIBILE ESPOSIZIONE ALLA LINGUA
Per uno studente che non vive in una nazione dove si parla la lingua che sta studiando, ascoltare podcast è un ottima e valida attività per esporsi alla lingua, perché andrà ad aiutare di conseguenza anche la capacità di conversazione. Esporsi il più possibile a materiale autentico in lingua originale, vale a dire da parte di madrelingua, migliorerà automaticamente la costruzione delle frasi, aiuterà a scegliere i connettori più efficaci da utilizzare nel momento più opportuno. Inoltre, ti aiuta a perfezionare e approfondire temi grammaticali e arricchire il lessico, facendo scoprire nuovi termini mai trovati prima.
#3 SVILUPPA ASCOLTO, CONVERSAZIONE, LETTURA E SCRITTURA
Per di più, aiutano a sviluppare più abilità per volta: ascolto, lettura e scrittura, grazie all’opportunità di leggerne la trascrizione. A tal proposito, molti podcast sono accompagnati non solo dal testo ma anche dalle immagini, il che rende ancora più comprensibile il contenuto di questi.
#4 PODCAST PER TUTTI I GUSTI
Inoltre, esistono podcast che trattano ogni tipo di argomento e possono durare da pochi minuti a un’ora; quindi, gli studenti possono decidere autonomamente quale ascoltare in base ai propri interessi o necessità linguistica. Di conseguenza, lo studente è più motivato ad apprendere ed è attivamente coinvolto nel processo di apprendimento. Gli studenti infatti, possono scegliere di ascoltare un podcast che tratti temi grammaticali e linguistici, come gli articoli, i tempi verbali, modi di dire, connettori, lessico specifico oppure ascoltare podcast che abbiano gli argomenti più disparati: dalla mitologia alla storia, podcast di attualità, di umorismo o che parlano di musica.
#5 VERSATILITÀ
Allo stesso tempo, lo studente indipendente o il docente può scegliere la complessità del podcast da ascoltare, dato che può variare da principiante a avanzato e la velocità dell’ascolto, a secondo delle capacità. Ed ancora, una volta scaricato, il podcast può essere ascoltato dove più si preferisce, in macchina per recarsi a lavoro o all’università, nei mezzi pubblici o mentre si cucina. Ovviamente, per gli studenti principianti è consigliato prestare la massima attenzione durante l’ascolto; lo studente di livello base infatti, ha la necessità di leggere la trascrizione durante l’ascolto, tradurre parole nuove e riportarle sul proprio quaderno. Per gli studenti di livello intermedio e avanzato, il podcast può fare anche da sottofondo a altre attività giornaliere. Tuttavia, anche in questo caso, più attenzione si dà a quello che si sta ascoltando, maggiore sarà la comprensione di tale argomento.
#6 GRATUITÀ
Inoltre, la maggior parte dei podcast sono per fortuna, disponibili gratuitamente su piattaforme dedicate o su applicazioni per cellulare. Alcune delle piattaforme o applicazioni maggiormente utilizzate ed apprezzate in tutto il mondo sono: Spotify, Google Podcast, Spreaker, Apple Podcasts, Amazon Music, Audible, Podcast Addict (solo per citarne alcune). Proprio questa flessibilità è ciò che rende popolare il podcast fra gli studenti di lingue straniere.
#7 POSSIBILITÀ DI DIDATTIZZARE IL PODCAST
Per quanto riguarda l’applicazione del podcast in classe, l’insegnante ha a disposizione una vasta scelta di attività da proporre agli studenti prima, durante e dopo l’ascolto; dai più classici esercizi di vero o falso, scelta multipla, domande aperte ai fill the blanks e altri esercizi di riempimento. Le stesse attività di ascolto con relativi esercizi potrebbero essere svolte a casa in un ambiente tranquillo e rilassato; secondo questa modalità, definita flipped classroom, lo studente dispone di tutto il tempo di cui ha bisogno per ascoltare e completare gli esercizi, dopo di che, la fase di correzione e valutazione viene eseguita successivamente in classe.
#8 CREAZIONE DI PODCAST DI CLASSE A FINI DIDATTICI
Una ulteriore attività stimolante per gli alunni di livello avanzato, potrebbe essere la creazione di un podcast di classe; gli studenti, attraverso gli strumenti eseguendo le indicazioni dell’insegnante, possono dare vita ad un interessante processo che va dalla progettazione del contenuto, alla registrazione e altre attività di post-produzione, come l’aggiunta di musica e sottotitoli.
Dunque, il podcast come tool istruttivo è entrato di prepotenza nella didattica delle lingue straniere grazie alla sua capacità di promuovere la motivazione, il coinvolgimento e l’apprendimento autonomo e per la sua facile integrazione durante fasi diverse della lezione. Inoltre, è in grado di migliorare le capacità di ascolto, conversazione e lettura, così come di ampliare il lessico e conoscere di più su una cultura.