Coronavirus – VOCABOLARIO – ITALIANO PER STRANIERI

Vocabolario italiano per stranieri
Il Coronavirus

21 PAROLE PER PARLARE DEL CORONAVIRUS

Il Coronavirus si è ormai diffuso in tutto il mondo, ha sconvolto e continua a influenzare la vita di miliardi di persone; di conseguenza, se ne parla continuamente su tv e giornali.

In questo articolo sono presenti 21 parole che puoi ascoltare e leggere sui media italiani, affinché tu possa comprenderne meglio il significato.

#2 ASSEMBRAMENTO (nome)

L’assembramento è un raggruppamento di persone, di solito all’aperto. 

Esempio: Sono vietati gli assembramenti fuori la scuola.

#3 CONTAGIO (nome)

Il contagio è la trasmissione della malattia da una persona a un’altra. 

Esempio: Bisogna trovare un farmaco che abbassi il rischio di contagio.

#4 CONTAGIOSO (aggettivo)

Essere contagiosi significa che si può trasmettere un virus da una persona all’altra. 

Esempio: Chi si vaccina al Covid-19 non è contagioso.

#5 CONTRARRE (verbo)

Contrarre è un verbo che significa prendere, acquisire qualcosa; ad esempio una malattia. 

Esempio: Oggi più di mille persone hanno contratto il virus.

#6 CURVA DI CONTAGI (nome)

La curva di contagio è il grafico statistico che mostra i nuovi casi della malattia giorno per giorno.

Esempio: In Brasile la curva di contagi sta scendendo.

#7 DISTANZIAMENTO SOCIALE (nome)

Il distanziamento sociale è una pratica che incoraggia le persone ad assumere un comportamento che favorisca la riduzione dei contagi; ad esempio, indossare sempre la mascherina, igienizzare le mani,  mantenere la distanza minima fra le persone (ad esempio uno o due metri) ed evitare luoghi affollati.

Esempio: Anche i bambini devono rispettare il distanziamento sociale.

 

#8 EPIDEMIA (nome)

L’epidemia è quando una malattia si diffonde rapidamente.

Esempio: L’epidemia sta rallentando.

#9 GEL IGIENIZZANTE (nome)

Il gel igienizzante serve per disinfettare le mani e si può usare al posto di acqua e sapone.

Esempio: L’uso eccessivo di gel igienizzanti rovina la pelle.

 

#10 IMMUNITÀ DI GREGGE (nome)

L’immunità di gregge è una protezione indiretta da una malattia che si sviluppa quando una grande percentuale della popolazione mondiale guadagna l’immunità, attraverso la vaccinazione o dal virus stesso.

Esempio: L’immunità di gregge non arriverà prima del 2022.

#11 LOCKDOWN (nome)

Il termine inglese lockdown si può tradurre in italiano con “blocco” o “isolamento”. Durante il lockdown sono chiusi molti negozi, le scuole e altre attività non essenziali, come cinema, teatri, palestre e musei.

Esempio: In Germania c’è un nuovo lockdown. 

#12 MASCHERINA (nome)

La mascherina è un oggetto che copre il naso e la bocca e serve a proteggere dal virus e ad evitare che una persona contagiosa contamini l’ambiente.

Esempio: Indossare la mascherina è fondamentale per la nostra salute. 

#13 PANDEMIA (nome)

Il termine pandemia, a differenza dell’epidemia, si usa per parlare di una malattia che colpisce persone in un’area geografica molto vasta o addirittura in tutto il mondo.

Esempio: Nessuno sa quando finirà la pandemia. 

#14 PAZIENTE ZERO (nome)

Il paziente zero è la persona identificata come la prima ad essere stata infettata da una malattia in un’epidemia.

Esempio: Il paziente zero italiano è guarito ed è uscito dall’ospedale. 

#15 POSITIVO (aggettivo)

Essere positivo significa aver contratto il virus; si può essere positivi senza avere sintomi ed essere comunque contagiosi.

Esempio: Un uomo è ancora positivo dopo quaranta giorni. 

#16 QUARANTENA (nome)

La quarantena è un periodo di isolamento che permette a soggetti malati o che sono stati a contatto con altri malati, di stare lontano dagli altri e dunque, di diffondere la malattia.

Esempio: Un intero paese è in quarantena.

#17 SINTOMATICO (aggettivo)

Un sintomatico mostra i sintomi di una particolare malattia.

Esempio: Oggi a Roma ci sono circa mille nuovi positivi, di cui duecento sintomatici. 

#18 SINTOMO (nome)

Un sintomo è una caratteristica fisica o mentale che indica una malattia; i sintomi tipici da COVID-19 sono febbre, tosse e mancanza di respiro.

Esempio: Alcuni sintomi del Covid-19 restano anche se non sei più positivo. 

#19 TAMPONE (nome)

Il tampone è un test che permette di capire la presenza di virus nel corpo.

Esempio: Il tampone è obbligatorio per chi rientra in Italia. 

#20 VACCINAZIONE (nome)

La vaccinazione è la pratica di somministrare vaccini.

Esempio: La vaccinazione è un dovere per tutti. 

#21 VACCINO (nome)

Il vaccino è una sostanza usata per proteggere l’organismo contro un’infezione e dare una immunità.

Esempio: Gli effetti collaterali del vaccino sono pochi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *