Indice dei contenuti
CHE COS’É UN ARTICOLO? QUANTI ARTICOLI ESISTONO IN ITALIANO? A QUESTE E A ALTRE DOMANDE, TROVETERE LE RISPOSTE IN UN QUESTO TESTO. BUONA LETTURA!
Cosa sono gli articoli?
Gli articoli sono delle parole che accompagnano un sostantivo in una frase; questi, hanno un proprio significato e un proprio valore grammaticale.
Qual è la funzione degli articoli?
La funzione degli articoli è contrassegnare i nomi come specifici e non specifici, vale a dire, distinguere se un sostantivo è riferito a qualcosa in particolare o a qualcosa di più generico.
Dunque, il compito principale degli articoli è fornire al lettore o all’ascoltatore, informazioni necessarie alla comprensione di un messaggio. Dire: “Ho comprato il libro” (articolo determinativo maschile, singolare), non trasmette la stessa idea di “ho comprato un libro” (articolo indeterminativo maschile, singolare). Inoltre, l’articolo precede sempre un sostantivo e si occupa di specificare il genere di una parola, ossia se è femminile o se è maschile e il suo numero, cioè se una parola è singolare o plurale.
Quanti tipi di articoli esistono nella grammatica italiana?
Nella grammatica italiana esistono tre tipologie di articoli: gli articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le), gli articoli indeterminativi (un, uno, una) e gli articoli partitivi (del, dello, della, dei, degli, delle).
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
Gli articoli determinativi cambiano in base al genere, al numero di una parola e anche a seconda delle lettera iniziale delle parole che li segue.
QUANDO SI USANO?
Gli articoli determinativi si usano per indicare qualcosa già conosciuto a chi sta parlando e a chi sta ascoltando o per indicare qualcosa già menzionato.
ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI
Gli articoli determinativi maschili sono IL, LO, L’, I, GLI. Vediamo quali sono gli articoli singolari e quali sono gli articoli plurali.
ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI SINGOLARI
Gli articoli determinativi maschili singolari sono: IL, LO e L’.
IL si usa davanti a nomi maschili che iniziano per consonante, tranne in alcuni casi che vedremo dopo. Vediamo qualche esempio.
- Il tavolo
- Il libro
- Il parco
- Il bosco
- Il quadro
- Il divano
- Il lavoro
- Il castello
- Il gatto
- Il bicchiere
Il secondo articolo determinativo maschile e singolare è LO.
LO si usa davanti a nomi maschili che iniziano con:
Z (lo zaino)
S+CONSONANTE (lo sport, lo stile)
GN (lo gnomo) e SC (lo sceriffo)
PS (lo psicologo)
PN (lo pneumatico)
X (lo xilofono)
Y (lo yogurt)
i semiconsonante (lo iato)
Vediamo più esempi per ogni caso:
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER Z
- Lo zaino
- Lo zio
- Lo zoo
- Lo zero
- Lo zucchero
- Lo zoccolo
- Lo zingaro
- Lo zar
- Lo zoom
- Lo zigomo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER S+CONSONANTE
- Lo sport
- Lo sposo
- Lo scorso
- Lo specchio
- Lo spazzolino
- Lo sciroppo
- Lo stile
- Lo stress
- Lo smoking
- Lo sgombro
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER GN
- Lo gnu
- Lo gnomo
- Lo gnocco
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER SC
- Lo sceriffo
- Lo scialle
- Uno sciame
- Lo sciamano
- Lo sciocco
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER PS
- Lo psicologo
- Lo psichiatra
- Lo pseudonimo
- Lo psicopatico
- Lo psicoterapeuta
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER PN
- Lo pneumatico
- Lo pneumologo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER X
- Lo xilofono
- Lo xenofobo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER Y
Lo yoga
Lo yeti
Lo yo-yo
Lo yacht
Lo yogurt
Lo yorkshire terrier
Lo yin e lo yang
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER I SEMICONSONANTE
Lo iato
Lo iodio
L’articolo LO si utilizza anche per le parole maschili che iniziano per vocale, ma in questo caso, LO si apostrofa e diventa L’. L’ si usa anche con i nomi di origine straniera che iniziano per H.
Vediamo qualche esempio:
PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER VOCALE (LO DIVENTA L’):
- L’oro
- L’uomo
- L’aereo
- L’amico
- L’elastico
- L’anello
- L’equinozio
- L’albergo
- L’orango
- L’orso
PAROLE MASCHILI DI ORIGINE STRANIERA
- L’hotel
- L’hardware
- L’hamburger
ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI PLURALI
Gli articoli determinati maschili plurali sono I e GLI.
I è il plurale di IL, mentre GLI è il plurale di LO e L’.
Di seguito, altri esempi con l’articolo I.
- I tavoli
- I libri
- I parchi
- I boschi
- I quadri
- I divani
- I lavori
- I castelli
- I gatti
- I bicchieri
Come già menzionato prima, GLI si usa allo stesso modo di LO quindi con le parole maschili che iniziano con:
Z (gli zaini)
S+CONSONANTE (gli sport, gli stili)
GN (gli gnomi) e SC (gli sceriffi)
PS (gli psicologi)
PN (gli pneumatici)
X (gli xilofoni)
Y (gli yogurt)
i semiconsonante (gli iati)
Altri esempi con l’articolo GLI:
- Gli zaini
- Gli zii
- Gli zoo
- Gli specchi
- Gli spazzolini
- Gli stili
- Gli gnocchi
- Gli smoking
- Gli sgombri
- Gli psichiatri
- Gli pseudonimi
- Gli psicologi
- Gli yeti
- Gli yo-yo
- Gli yogurt
Esempi di parole che al singolare hanno l’articolo L’ che al plurale diventa GLI:
- Gli ori
- Gli uomini
- Gli aerei
- Gli amici
- Gli elastici
- Gli anelli
- Gli equinozi
- Gli alberghi
- Gli orango
- Gli orsi
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINILI
Gli articoli determinativi femminili sono LA, L’ e LE. Vediamo quali sono gli articoli singolari e quali sono gli articoli plurali.
ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINILI SINGOLARI
Gli articoli determinativi femminili singolari sono: LA e L’.
LA si usa davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante, per i semiconsonantica e con i nomi stranieri che iniziano con la lettera H e W; vediamo qualche esempio:
Esempi di nomi femminili singolari che iniziano con consonante.
- La torta
- La finestra
- La mamma
- La pianta
- La montagna
- La città
- La sedia
- La gatta
- La nuvola
- La televisione
Esempi di nomi femminili singolari che iniziano con i semiconsonantica.
- la iena
Esempi di nomi femminili singolari stranieri che iniziano con H e W.
- la hall
- la holding
- la hit parade
- la webcam
- la west coast
L’ si usa prima dei nomi femminili singolari che iniziano per vocale; vediamo qualche esempio:
- L’ora
- L’amica
- L’erba
- L’onda
- L’uscita
- L’entrata
- L’orca
- L’autostrada
- L’automobile
- L’amaca
ARTICOLO DETERMINATIVO FEMMINILE PLURALE
L’unico articolo determinativo femminile plurale è: LE, sia per i nomi che cominciano per consonante, sia per i nomi che cominciano per vocale.
Di seguito, alcuni esempi con l’articolo LE.
- Le torte
- Le finestre
- Le mamme
- Le piante
- Le montagne
- Le città
- Le sedie
- Le gatte
- Le nuvole
- Le televisioni
- Le ore
- Le amiche
- Le erbe
- Le onde
- Le uscite
- Le entrate
- Le orche
- Le autostrade
- Le automobili
- Le amache
ARTICOLI INDETERMINATIVI
Gli articoli indeterminativi, come gli articoli determinativi, cambiano in base al genere e alle lettera iniziale delle parole che li segue.
QUANDO SI USANO?
Gli articoli indeterminativi si usano per indicare una persona o una cosa generica e imprecisata.
Gli articoli indeterminativi sono UN, UNO, UNA e UN’.
ARTICOLI INDETERMINATIVI MASCHILI
Gli articoli determinativi maschili sono UN, UNO.
L’articolo UN, come l’articolo IL, si usa prima dei nomi maschili che iniziano:
- con una consonante (eccetto z, x, s + consonante, ps e i digrammi gn e sc). Ad esempio un tavolo, un letto, un palazzo.
- Con una vocale: un elefante, un amico, un uovo.
- Con le parole di origine straniera che cominciano per H: un hotel, un hobby, un habitat.
L’articolo UNO si usa davanti ai nomi maschili che iniziano:
- con s + consonante: uno sport, uno sposo, uno sciroppo
- con z: uno zoo, uno zar, uno zoccolo;
- con x: uno xilofono, uno xenofobo;
- con ps: uno psicologo, uno psichiatra, uno pseudonimo;
- con gn e sc: uno gnomo, uno gnocco; uno sceriffo, uno scialle;
- con la semiconsonante i: uno iato, uno yogurt.
Vediamo più esempi per ogni caso:
– PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER S+CONSONANTE
- Uno sport
- Uno sposo
- Uno scorso
- Uno specchio
- Uno spazzolino
- Uno sciroppo
- Uno stile
- Uno stress
- Uno smoking
- Uno sgombro
PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER Z
- Uno zaino
- Uno zio
- Uno zoo
- Uno zero
- Uno zucchero
- Uno zoccolo
- Uno zingaro
- Uno zar
- Uno zoom
- Uno zigomo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER GN
- Uno gnu
- Uno gnomo
- Uno gnocco
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER SC
- Uno sceriffo
- Uno scialle
- Uno sciame
- Uno sciamano
- Uno sciocco
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER PS
- Uno psicologo
- Uno psichiatra
- Uno pseudonimo
- Uno psicopatico
- Uno psicoterapeuta
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER PN
- Uno pneumatico
- Uno pneumologo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER X
- Uno xilofono
- Uno xenofobo
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER Y
- Uno yeti
- Uno yo-yo
- Uno yacht
- Uno yogurt
- Uno yorkshire terrier
- PAROLE MASCHILI CHE INIZIANO PER I SEMICONSONANTE
- Uno iato
- Uno iodio
ARTICOLI INDETERMINATIVI FEMMINILI
Gli articoli determinativi femminili sono UNA e UN’.
UNA si usa come l’articolo LA, quindi, davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante o per i semiconsonantica, con i nomi stranieri che iniziano con la lettera H e W; vediamo qualche esempio.
Esempi di nomi femminili singolari che iniziano con consonante.
- Una torta
- Una finestra
- Una mamma
- Una pianta
- Una montagna
- Una città
- Una sedia
- Una gatta
- Una nuvola
- Una televisione
Esempi di nomi femminili singolari che iniziano con i semiconsonantica.
- Una iena
Esempi di nomi femminili singolari stranieri che iniziano con H e W.
- Una hall
- Una holding
- Una hit parade
- Una webcam
- Una west coast
UN’ invece, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale; vediamo qualche esempio.
- Un’ora
- Un’amica
- Un’erba
- Un’onda
- Un’uscita
- Un’entrata
- Un’orca
- Un’autostrada
- Un’automobile
- Un’amaca
Attenzione! La forma UN’ (con apostrofo) si usa solo davanti ai nomi femminili. Infatti, per i nomi maschili non è previsto nessun apostrofo: UN’amica (donna) – UN amico (uomo)
L’articolo indeterminativo, come si è potuto constatare, non ha la forma plurale. Per formare il plurale è possibile utilizzare l’articolo partitivo DEI, DEGLI, DELLE, oppure gli aggettivi indefiniti QUALCHE, ALCUNI, ALCUNE. Una ulteriore soluzione per formare il plurale potrebbe essere quella di usare il nome al plurale senza nessun articolo o aggettivo:
la frase: “ho mangiato un biscotto”, al plurale può trasformarsi come segue:
- Articolo partitivo: ho mangiato DEI biscotti
- Aggettivo indefinito QUALCHE: ho mangiato QUALCHE biscotto
- Aggettivo indefinito ALCUNI: ho mangiato ALCUNI biscotti
- Nessun articolo: ho mangiato biscotti
RIASSUMENDO
Gli articoli determinativi si usano per identificare il genere e il numero dei nomi. Possono essere maschili o femminili, singolari o plurali.
Gli articoli maschili sono tre per il singolare e due per il plurale. Gli articoli maschili singolari sono: IL, LO e L’; IL si usa davanti a nomi maschili che iniziano per consonante tranne in alcuni casi. LO si usa per i nomi che iniziano per Z, S+CONSONANTE, GN, SC, PS, PN, X, Y, i semiconsonante. L’ si usa per tutte le parole maschili singolari che iniziano per vocale e con i nomi di origine straniera che iniziano per .
Gli articoli femminili sono tre: due per il singolare e uno per il plurale. Gli articoli femminili singolari sono LA e L’. LA si usa per tutte le parole femminili che iniziano per consonante e per la i semiconsonantica (la iena); mentre, L’ si usa per quei nomi singolari che iniziano per vocale. Il plurale di LA e L’ è LE; questo infatti, si usa sia per le parole che iniziano per consonante, sia per quelle che iniziano per vocale.
Gli articoli indeterminativi si utilizzano invece quando ci si riferisce a qualcosa non definito. Questi possono essere maschili e femminili, ma non plurali. Infatti, quando per formare il plurale si usa un articolo partitivo, un aggettivo indefinito o nessun articolo.
Gli articoli indeterminativi maschili sono UN e UNO. UN, come IL, si usa davanti a nomi maschili che iniziano per alcune consonanti, ma anche per i nomi che iniziano per vocale e con le parole di origine straniera che cominciano per H. UNO, invece, si usa per i nomi che iniziano per Z, S+CONSONANTE, GN, PS, PN, X, Y, i semiconsonante.
Gli articoli determinativi femminili sono UNA e UN’. UNA si usa come l’articolo LA, quindi, davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante, con nomi stranieri che iniziano con la lettera H e W ; mentre, UN’ si utilizza davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale. “UN” si apostrofa solo davanti alle parole femminili.
ESERCIZI
Metti alla pratica quanto hai appena studiato con questi esercizi.
ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI
Scegli l’articolo determinativo maschile SINGOLARE giusto per i nomi: IL, LO o L?
… zigomo
… psichiatra
… quaderno
… sport
… sposo
… psicologo
… yoga
… libro
… pseudonimo
… parco
…albergo
… libro
… leone
… quadro
… smoking
… divano
… televisore
… zaino
… orango
… yin e … yang
… orso
… hotel
… xenofobo
… divano
… yo-yo
… oro
… lavoro
… bosco
… pneumologo
… xilofono
… psicopatico
… gnomo
… yacht
… aereo
… amico
… elastico
… yeti
… gnocco
… bicchiere
… sciroppo
… sciame
…piatto
… sciamano
… gnu
… zoom
… yogurt
… scorso
… specchio
… spazzolino
… pneumatico
… cane
… letto
… zar
… gatto
… mobile
… hardware
… sciocco
… hamburger
… psicoterapeuta
… yorkshire terrier
… zio
… stile
… stress
… sgombro
… zoo
… castello
… iodio
… zero
… zucchero
… tavolo
… iato
… equinozio
… zoccolo
… zingaro
… sceriffo
…cavo
…amico
… uomo
… anello
… scialle
…uomo
Scegli l’articolo determinativo PLURALE giusto per i nomi: I o GLI?
… zigomi
… psichiatri
… quaderni
… sport
… sposi
… psicologi
… libri
… pseudonimi
… parchi
… alberghi
… libri
… leoni
… quadri
… smoking
… divani
… televisori
… zaini
… oranghi
… orsi
… hotel
… yo-yo
… ori
… lavori
… boschi
… pneumologi
… xilofoni
… psicopatici
… gnomi
… yacht
… aerei
… xenofobi
… amici
… elastici
… yeti
… gnocchi
… bicchieri
… sciroppi
… sciami
…piatti
… sciamani
… gnu
… zoom
… yogurt
… scorsi
… specchi
… spazzolini
… cani
… letti
… zar
… gatti
… mobili
… pneumatici
… hardware
… sciocchi
… hamburger
… psicoterapeuti
… yorkshire terrier
… zii
… stili
… stress
… sgombri
… zoo
… castelli
… iodi
… zeri
… zuccheri
… tavoli
… iati
… equinozi
… zoccoli
… zingari
… sceriffi
…cavi
…amici
… uomini
… anelli
ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINILI
Scegli l’articolo determinativo femminile SINGOLARE giusto per i nomi: LA o L?
… amica
… faccia
… sorella
… onda
… amaca
… holding
… torta
… finestra
… mamma
… hall
… sedia
…gatta
… nuvola
… leonessa
… quadro
… televisione
… divano
… televisore
… iena
… hit parade
… west coast
… ora
… webcam
… erba
… onda
… uscita
… entrata
… orca
… autostrada
… automobile
… lumaca
… luna
… stella
… collina
… edera
… zia
… orsa
… aureola
… goccia
… ernia
… ape
… aria
…parola
… aquila
… acqua
… bottiglia
… alba
… seppia
… spazzola
… stanza
…arma
… camera
… antenna
… cucciola
… aiuola
… borsa
… arancia
… anfora
… maglia
… buca
… pazienza
… cugina
… ambulanza
…arpa
… studentessa
… area
… ananas
… calza
… aspirapolvere
… pasta
… asola
… pizza
… donna
… zingara
…cava
ESERCIZI ARTICOLI INDETERMINATIVI
Scegli l’articolo indeterminativo maschile SINGOLARE giusto per i nomi: UN o UNO?
… zigomo
… psichiatra
… quaderno
… sport
… sposo
… psicologo
… yoga
… libro
… pseudonimo
… parco
… albergo
… libro
… leone
… quadro
… smoking
… divano
… televisore
… zaino
… orango
… yin e lo yang
… orso
… hotel
… xenofobo
… divano
… yo-yo
… oro
… lavoro
… bosco
… pneumologo
… xilofono
… psicopatico
… gnomo
… yacht
… aereo
… elastico
… yeti
… gnocco
… bicchiere
… sciroppo
… sciame
… piatto
… sciamano
… gnu
… zoom
… yogurt
… scorso
… specchio
… spazzolino
… pneumatico
… cane
… letto
… zar
… gatto
… mobile
… hardware
… sciocco
… hamburger
… psicoterapeuta
… yorkshire terrier
… zio
… stile
… stress
… sgombro
… zoo
… castello
… iodio
… zero
… zucchero
… tavolo
… iato
… equinozio
… zoccolo
… zingaro
… sceriffo
…cavo
…amico
… uomo
… anello
… scialle
…uomo
Scegli l’articolo indeterminativo femminile SINGOLARE giusto per i nomi: UNA o UN’?
… amica
… faccia
… sorella
… onda
… amaca
… holding
… torta
… finestra
… mamma
… hall
… sedia
…gatta
… nuvola
… leonessa
… quadro
… televisione
… divano
… televisore
… iena
… hit parade
… west coast
… ora
… webcam
… erba
… onda
… uscita
… entrata
… orca
… autostrada
… automobile
… lumaca
… luna
… stella
… collina
… edera
… zia
… orsa
… aureola
… goccia
… ernia
… ape
… aria
…parola
… aquila
… acqua
… bottiglia
… alba
… seppia
… spazzola
… stanza
…arma
… camera
… antenna
… cucciola
… aiuola
… borsa
… arancia
… anfora
… maglia
… buca
… pazienza
… cugina
… ambulanza
…arpa
… studentessa
… area
… ananas
… calza
… aspirapolvere
… pasta
… asola
… pizza
… donna
… zingara
…cava