Imparare l’alfabeto è fondamentale per chi ha intenzione di imparare una nuova lingua da zero, perché aiuta a fondare le basi della conoscenza della lingua; infatti, aiuta a capire i suoni di una lingua che spesso sono diversi dalla propria. Quindi, questo articolo è rivolto a tutte le persone che si stanno avvicinando allo studio dell’italiano, ma anche a chi ha già un livello intermedio e ha studiato l’alfabeto italiano tempo fa, perché permetterà di rispolverare quanto studiato nel passato e che forse, è stato dimenticato.
Come molte parole italiane, anche la parola “alfabeto” è di origine latina, ma è composta dalle parole greche ‘alfa’ e ‘beta’, che sono le due prime lettere dell’alfabeto greco.
Per quanto riguarda la pronuncia, la lingua italiana è generalmente considerata abbastanza semplice, infatti, è sufficiente pronunciare tutte le lettere di una parola per leggere una parola italiana. Tuttavia, l’alfabeto italiano non rappresenta tutti i suoni della lingua italiana; ad esempio, alcune lettere dell’alfabeto italiano hanno più di un singolo suono; è il caso delle lettere C o G, che possono avere pronunce diverse in base alla lettera che si trova dopo, ma anche GL e SC, hanno suoni particolari che è necessario analizzare.
Inoltre, per trascrivere i suoni dell’alfabeto, non solo italiano ma di tutte le lingue del mondo, abbiamo bisogno di un alfabeto particolare, ovvero l’Alfabeto Fonetico Internazionale, conosciuto anche come AFI. Grazie a questo alfabeto, ogni suono ha un simbolo grafico preciso. Quindi, è per questo motivo, che vicino ad ogni lettera, troverete un simbolo o la trascrizione fonetica del suono.
Allora, siete pronti? Vediamo quali sono le lettere dell’alfabeto italiano con le trascrizioni fonetiche e con qualche esempio di parole che iniziano con quelle lettere.
Nell’alfabeto italiano ci sono ventuno lettere, di queste, sedici sono le consonanti e cinque sono le vocali. In più, ci sono altre cinque lettere che si trovano solo nelle parole di origine straniera.
Lettera Pronuncia Suono Esempio
A, a a /a/ albero
B, b bi /b/ barca
C, c ci /tʃ/, /k/ cane
D, d di /d/ delfino
E, e e /е/ elefante
F, f effe /f/ fiore
G, g gi /ɡ/, /dʒ/ gatto
H, h acca hotel
I, i i /і/ imma
L, l elle /l/ lampada
M, m emme /m/ mare
N, n enne /n/ nonna
O, o o /o/ orologio
P, p pi /p/ parola
Q, q qu /k/ quadro
R, r erre /r/ Roma
S, s esse /s/ sole
T, t ti /t/ tavolo
U, u u /u/ uccello
V, v vi, vu /v/ verde
Z, z zeta /ts/, /dz/ zebra
Nell’alfabeto italiano ci sono 5 lettere che si trovano solo nelle parole di origine straniera e queste sono:
Lettera Pronuncia Suono Esempio
J, j i lunga /j/ Juventus
K, k cappa /k/ Koala
W, w doppia vu /v/, /w/ Walter
X, x iks /x/ xilofono
Y, y ipsilon /j/, /i/ yogurt
LA H (ACCA)
La acca in italiano è muta, vale a dire non si pronuncia; infatti, non esistono parole italiane che iniziano con la lettera ACCA. Inoltre, la ACCA in italiano si trova soltanto all’interno di una parola, ma è sempre muta.
LE 5 VOCALI
a /a/ casa
e aperta /E/ bèllo
e chiusa /e/ néve
i /i/ libro
o aperta /O/ òlio
o chiusa /o/ dólce
u /u/ luna
La pronuncia di C e G
La pronuncia della C e della G può causare qualche difficoltà, perché non è sempre la stessa ma dipende dalle lettere che si trovano dopo.
Ok, ma quando la C si legge /k/? E quando si legge /tʃ/?
La lettera C corrisponde alla /k/ quando si trova davanti alle vocali a, o, u, davanti a consonante, come casa, coltello e cuore e davanti alla h, come chiesa e chela.
Ma vediamo qualche esempio.
Alcuni esempi di parole con C+A sono: cabina, cacao, caccia, cacciare, cacciatore, cacio, caco, cadere, cadere, caduta, calamaro, calamita, caleidoscopio, caffè, calibro, calice, califfo, caligine, calma, calore, calotta, calunnia, calza, calzamaglia, calzolaio, camaleonte, cambiamento, cambio, canaglia, canapa, canarino, cancello, candeggina, candela, candidato, cane, canguro, capace, capacità, caparra, capello, capitale, capitolo, capo, cappa, cappello, caramella, catena, cattedra, cavallo, caverna, cavo, cavolo.
Alcuni esempi di parole con C+O sono: coltello, cobra, coccarda, cocchio, cocci, coccola, coccolare, coda, codardo, codice, cogliere, cognato, cognome, coincidenza, coinquilino, coinvolgere, coinvolgimento, colapasta, colazione, colibrì, colino, colla, collaborare, collana, collezione, collirio, colmo, colombo, colonia, colonizzare, colonna, colorante, colorare, colore, colosso, colpevole, conta, conte, corda, cosa, costa, cozza.
Alcuni esempi di parole con C+U sono: cuore, cucina, cubo, cucchiaio, cuccia, cucinare, cucire, cuffia, cugino, culmine, culto, cultura, cuneo, cuoio, cuore, curiosare, curioso, curriculum, cupola, cura, curva, custode, custodia, custodire, cute.
Alcuni esempi di parole con C+ CONSONANTE sono: cranio, credere, cratere, craker, cravatta, creta, cresta, crespo, creolo, croato, creato, cresima, crema, cremoso, credere, credenza, crescita, credente, creatura, creatore, creativo, crisi, crimine, criminale, criterio, cristallo, croce, Crotone, crostino, crostata, crociera, crudele, cruccio, cruscotto, claxon, Claudia, clamore, classico, classifica, clessidra, clero, cliente, clinica, click, cliccare, cloro, clone, clonare.
Alcuni esempi di parole con C+H+I sono: chiesa, chiuso, chilo, china, chissà, chioma, chiodo, chicco, chiave, chiaro, chiamare, chiosco, chiedere, chiesto, chiamare, chiazza, chiasso, chianti, chiusura, chiunque, chiudere, chirurgo, chiodo, chiarezza.
Alcuni esempi di parole con C+H+E sono: che, chela, cherubino, cheratosi.
Al contrario, la C davanti alle vocali e, i corrispondono alla /tʃ/ di cena, cero, cento, cigno.
Vediamo qualche altro esempio.
Alcuni esempi di parole con C+E sono: cero, cera, ceto, ceco, cesta, certo, cernia, ceppo, cenno, cesoia, cerbiatto, cenere, celibe, cedere, cestino, ceretta, cerchio, celeste, cedrata, cetriolo, certezza, cervello, cerniera, ceramica, centrifuga, centenario,
Alcuni esempi di parole con C+I sono: cima, cibo, ciao, ciak, cioè, cip, circo, Cipro, cigno, cifra, cieco, ciclo, civico, civile, ciurma, ciuffo, ciocca, cinque, cinico, cinese, cinema, cimice, cileno, cicala, cialda, civiltà, civetta, ciuccio, circolo, ciotola, cintura, cinghia, cigolio, cicoria, ciclope, ciclone, cianuro, ciondolo, cilindro, ciliegia, ciclista, cicerone, ciascuno, ciabatta.
LA G: /ɡ/ O /dʒ/ ?
La regola per la pronuncia della G è simile alla C, infatti la pronuncia della lettera G, come la C, corrisponde alla /ɡ/ davanti alle vocali a, o, u, davanti a consonante e davanti alla h. Come gatto, gamba, gallo, goccia, gufo, grondaia, ghirlanda.
Alcuni esempi di parole con G+A sono: gabbia, gabbiano, gabinetto, gadget, gagliardetto, gaio, galantuomo, galassia, galateo, galeone, galeotto, galera, gatto, galleggiante, galleria, gallina, gallo, gallone, galoppare, gamba, gambero, gambo, gancio, gara, garage, garante, garanzia, gareggiare, garofano, garza, garzone, gas, gastronomia, gavetta, gavettone, gazebo, gazzella, gazzetta, gazzosa.
Alcuni esempi di parole con G+O sono: gobba, gobbo, goccia, goffo, gogna, gola, golf, golfo, goliardico, goloso, gomito, gomitolo, gomma, gommista, gommone, gondola, gondoliere, gonna, gonnellino, gorgonzola, gorilla, gota, gotico, governante, governatore, gozzo.
Alcuni esempi di parole con G+U sono: guadagnare, guai, guancia, guanciale, guanto, guantone, guardacoste, guardaroba, guardia, guardiola, guaritore, guarnizione, guastafeste, guerra, guerriero, guerriglia, gufo, guidatore, guinzaglio, guitto, guru, guscio, gustoso.
Alcuni esempi di parole con G+ CONSONANTE sono:
grande, grandi, gruppo, grazie, grado, gruppi, grave, grosso, gravi, grazia, gradi, Gregorio, grossa, grido, grossi, grida, grassi, grigio, gravidanza, grosse, greco, Grecia, gridò, grasso, gravità, grammi, granata, grandezza, gradito, gridare, grigia, gratis, gravemente, greca.
Alcuni esempi di parole con G+H+I sono: ghiro, ghirlanda, ghiandola, ghiaccio, ghiacciolo, ghiacciaio, ghiaia, ghirigoro, ghiotto, ghignare, ghianda, ghisa.
Alcuni esempi di parole con G+H+E sono: ghepardo, ghetto, gheriglio, ghermitore.
La lettera G, davanti alle vocali e, i corrisponde alla /dʒ/ di giro, geco, gelato.
Ma vediamo qualche altro esempio.
Alcuni esempi di parole con G+I sono: giacca, giada, giaguaro, giallo, giardiniere, giardino, gigante, gin, ginecologo, ginocchio, giocatore, giocattolo, giradischi, giraffa, girasole, gitano, giubbotto, giudice, giungla, giuntura, giuria, giurista, giustizia, giustiziere.
Alcuni esempi di parole con G+E sono: geco, gel, gelato, gelataio, gelo, gelosia, gemello, gemma, genio, genitore, gente, geografia, germoglio, gesso, getto, gettone.