È meglio dire: “Firenze è la meglio città italiana in cui vivere o la migliore città italiana in cui vivere?”. Ed ancora: “Il 2020 è stato l’anno peggio della mia vita o l’anno peggiore della mia vita?”.
In questa guida, proverò a risolvere finalmente tutti i tuoi dubbi riguardo l’uso di meglio, migliore e di peggio e peggiore. Leggi l’articolo fino alla fine e poi prova a risolvere l’esercizio.
L’aggettivo MIGLIORE è il comparativo di “buono”:
più buono = migliore.
Come tutti gli aggettivi, può precedere o seguire un sostantivo.
Esempi:
Questa pasta ha un sapore migliore della tua. (sapore più buono)
I gatti hanno una vista migliore dei cani. (vista più buona)
MIGLIORE è anche la forma del superlativo relativo. In questo caso è preceduto da articoli determinativi (IL, LA, I, LE).
Esempi:
La mia migliore amica si chiama Stefania.
Il tiramisù di mia madre è il migliore del mondo!
Jean è il nostro migliore studente.
MIGLIORE può significare anche “il più bello”, “il più bravo”.
Esempi:
Il dottor Sigismondi è il miglior chirurgo in circolazione. (Il dottor Sigismondi è il chirurgo più bravo in circolazione)
Questo è il vino migliore che io abbia mai bevuto. (Questo è il vino più buono che io abbia bevuto).
Questo giocatore è il migliore della squadra. (Questo giocatore è il più bravo della squadra).
Ricorda! “Migliore” si usa con un sostantivo
Aggettivo: buono> migliore> buonissimo/ottimo
Lo stesso vale con PEGGIORE:
Peggiore = Più cattivo (Può significare anche “il più brutto”)
Esempi:
Quella donna è la persona peggiore che io conosca. (Quella donna è la persona più cattiva che io conosca)
Il tema che hai scritto sulla tua ultima vacanza in Grecia è peggiore dell’altro. (Il tema che hai scritto sulla tua ultima vacanza in Grecia è più brutto dell’altro).
L’avverbio MEGLIO è il comparativo di “bene”:
più bene = meglio.
Meglio accompagna dei verbi e non cambia al plurale!
Meglio = Più bene (in modo migliore)
Esempi:
Giulia, ti senti meglio di ieri? (Giulia, stai più bene di ieri?)
Guida meglio, per cortesia! Ho mal di stomaco e nausea.
Mio fratello Sebastiano cucina meglio di me.
Bambini, comportatevi meglio!
Ricorda! “Meglio” senza sostantivo
Avverbio: bene -> meglio ->benissimo
Lo stesso vale per PEGGIO:
Peggio = Più male (in modo peggiore)
Es. Quella gente sta peggio di noi. (Quella gente sta più male di noi.)
IMPORTANTE!!!
COME POSSIAMO EVITARE DI SBAGLIARE?
Gli avverbi (come MEGLIO E PEGGIO) sono invariabili e questo significa che non cambiano mai. Inoltre accompagnano dei verbi.
Invece gli aggettivi (come MIGLIORE E PEGGIORE) cambiano la parte finale in base al genere e al numero (i migliori, i peggiori) e accompagnano un sostantivo.
Ed ancora:
dopo i verbi: ESSERE, SEMBRARE E PARERE, al posto di MIGLIORE e PEGGIORE, possiamo usare gli avverbi MEGLIO E PEGGIO
Esempi:
Il suo cellulare di ultima generazione è MIGLIORE del mio.
Il suo cellulare di ultima generazione è MEGLIO del mio.
Questo materasso in lattice non sembra MIGLIORE del mio.
Questo materasso in lattice non sembra MEGLIO del mio.
Quale di queste cravatte fatte a mano ti pare MIGLIORE?
Quale di queste cravatte fatte a mano ti pare MEGLIO?
Ora che hai letto questa guida, prova a svolgere questo esercizio. Buona fortuna!
Meglio o migliore?
Scegli l’opzione giusta.
- I gelati …….……. sono italiani.
- Per me va ………………….. a casa di Giovanni, a che ora posso venire?
- Ho visto Mariagrazia in centro e sta molto……………. di prima.
- Ci vedo ………… dall’occhio sinistro.
- Giovannini è il ……….. avvocato penalista di tutta la Lombardia.
- Cerca di spiegarti ……………. ! Non ti capisco.
- Marta è vestita ……….. di te.
- La sofferenza mi ha reso una persona ………..
- Non sei ………. di tua sorella!
- Oggi hai cucinato ………… di ieri.
- È ……. la vacanza al mare o in montagna? Quale ti piace di più?
- Quest’anno ho fatto la …….. vacanza della mia vita.
- La ……….. in inglese è Melania. Difficile fare … di lei.
- Se devi scrivere quel saggio, … che lo fai di mattina, è il momento ….
- A giocare a tennis sono il … nella mia classe. … di me non c’è nessuno.