Ascolta “Ep. 7 – Intermedio/B2 – 5 nomi di negozi in italiano (PARTE 2)” su Spreaker.
5 nomi di negozi in italiano (parte 2)
Ciao a tutti! Benvenuti sul podcast di howtomammamia, una pagina che ti aiuta a imparare l’italiano in modo semplice e divertente attraverso contenuti autentici. Io sono Imma un’insegnante qualificata di italiano per stranieri e sono la creatrice di howtomammamia.com. Ti ricordo che puoi trovare la trascrizione di questo podcast sul mio sito howtomammamia.com, nella pagina podcast.
Bene, oggi vediamo altri cinque nomi di negozi in italiano. Se non avete visto la prima parte del podcast vi invito a guardarlo o ad ascoltarlo.
Ok, iniziamo dalla pasticceria; il pasticciere si dedica alla preparazione e alla vendita di prodotti principalmente dolci. L’Italia ha una grande tradizione di dessert e questi cambiano in base alla regione e al periodo dell’anno in cui sono consumati. Dal nord al sud dell’Italia, infatti, puoi trovare una numerosa varietà di deliziosi e irresistibili dolci; ad esempio, se ti trovi a Napoli, devi assolutamente provare il babà o la sfogliatella, o anche la pastiera, un dolce tipicamente del periodo di Pasqua. Ed ancora, se sei in Sicilia, non puoi non fermarti in una pasticceria tipica e assaggiare una cassata o un cannolo. Alcuni dolci tipici che puoi trovare nelle pasticcerie del nord Italia sono invece, lo strudel, i gianduiotti, il panettone, il pandoro, che sono dei prodotti tipici del periodo natalizio. Insomma, ce ne sono veramente tanti! La lista è davvero troppo lunga!
Ok, andiamo avanti e vediamo il settimo negozio: la gelateria. Siamo arrivati al mio negozio preferito: la gelateria! E indovinate un po’ cosa vende il gelataio? Beh, gelati, gelati e gelati! Dolcissimi gelati di tutti i gusti e che accontentano anche tutti i palati; infatti, c’è chi preferisce i gusti più classici, come cioccolato, fragola e stracciatella, ma c’è spazio anche a chi ama provare e sperimentare gusti particolari ed insoliti, come gelato alla birra, al Parmigiano Reggiano e al nero di seppia e calamari. Alcune gelaterie in Italia tuttavia, hanno iniziato a vendere anche yogurt, smoothies e granite, ma è possibile trovare anche waffle, crêpes dolci e salate.
Il negozio successivo di cui voglio parlarvi è il negozio di abbigliamento. Gli italiani amano la moda e vestirsi bene; per questo motivo, in Italia puoi trovare tantissimi negozi di abbigliamento che vendono indumenti di ogni tipo e per ogni prezzo. Infatti, esistono negozi che vendono abbigliamento a buon prezzo, dove comprare indumenti a prezzi “popolari” e negozi di “grandi firme”, ovvero dove puoi trovare vestiti di marca. Esistono poi negozi di abbigliamento per soli uomini, per sole donne e per soli bambini, oppure negozi che vendono solo prodotti sportivi o vestiti eleganti per cerimonie. Inoltre, nei negozi di abbigliamento oltre a vendere magliette, maglioni, felpe, giacche e pantaloni, puoi trovare anche accessori, come ad esempio, borse, cravatte, papillon, calze, bracciali, collane, foulard, scialli, sciarpe, cappelli, valigie, guanti e occhiali da sole. I negozi di abbigliamento poi, possono vendere anche scarpe, come scarpe eleganti e raffinate, scarpe con tacchi, stivali, scarpe sportive, ciabatte, pantofole, mocassini da uomo e così via.
Il prossimo negozio è la tabaccheria o il tabacchi. La tabaccheria è una attività molto presente in Italia e vende davvero molti prodotti diversi fra loro, come caramelle, sigarette, biglietti per i mezzi pubblici, profumi, penne, matite, quaderni, libri, gratta e vinci, biglietti della lotteria, accendini, agende, giocattoli e portachiavi. Ma non solo; la tabaccheria può anche gestire pagamenti online, vendere ricariche telefoniche, biglietti per concerti o eventi sportivi. Inoltre, puoi recarti in tabaccheria se hai bisogno di fare delle fotocopie o pagare delle imposte.