Podcast Intermedio/b2 – Il cinema: 15 generi cinematografici

 

Ciao a tutti! Benvenuti sul podcast di howtomammamia.com, una pagina che ti aiuta a imparare l’italiano in modo semplice e divertente, e attraverso contenuti autentici. Io sono Imma un’insegnante qualificata di italiano per stranieri e sono la creatrice di howtomamma mia.com. 

Ti ricordo che puoi trovare la trascrizione di questo podcast sul mio sito howtomammamia.com, nella pagina podcast.

 

In questo podcast parliamo di cinema; in particolare di generi cinematografici. I generi ci permettono di classificare un film e dunque stabilire la categoria a cui appartiene. Oggi Ne esistono davvero tanti e sono sempre di più i sottogeneri o le sottocategorie. Inoltre, molti film di oggi sono considerati degli ibridi, cioè un incrocio tra generi diversi, un film a metà strada tra una categoria e un’altra.

 

Quindi, per questo motivo, oggi parliamo solo dei generi cinematografici principali.

 

  1. Allora, iniziamo dai film di animazione: i film di animazione sono adatti per le persone di tutte le età, in particolare per i bambini. I film d’animazione possono essere di due tipi: i cartoni animati, come i film Disney e i film di animazione al computer, che utilizzano la computer grafica come “Toy story” o “Inside out”.
  2. I film d’avventura sono film con molte battaglie e avventure, appunto: di solito, si svolgono in luoghi esotici e  includono film sui pirati ed esploratori, come Indiana Jones.
  3. I film d’azione invece, sono film in cui gli eroi combattono, fanno acrobazie delle incredibili e guidano macchine super veloci, come “Mission Impossible” o “James Bond”.
  4. I film biografici sono dei film in cui si rievoca la biografia di un determinato personaggio realmente esistito e si concentrano sulla storia della vita di qualcuno. Questi film di solito parlano di personaggi molto famosi. I film biografici sono spesso dei documentari, come il film  su Van Gogh di qualche anno fa.
  5. Le commedie sono dei film divertente, leggeri e spesso con un lieto fine. Un esempio di commedia italiana è “Perfetti sconosciuti”.
  6. Un documentario è un film che segue storie reali nella vita reale e non fatti inventati; infatti non ci sono attori ma persone. Molti documentari esaminano le cause dei problemi mondiali o nuovi tipi di scoperte scientifiche. Michael Moore è un grande documentarista.
  7. I film drammatici parlano di storie tristi, di situazioni difficili della vita di persone normali.
  8. I film di fantascienza, come “Star wars” o “Star trek”, sono dei film che parlano di un futuro immaginario, in cui la fantasia si mescola con la scienza. Possono riguardare altri pianeti o semplicemente il futuro del nostro pianeta. I film di fantascienza presentano spesso molti elementi di film d’avventura come inseguimenti o battaglie.
  9. Un film fantasy o fantastico è un film in cui sono presenti mondi immaginari, magia e creature leggendarie. Uno dei film fantasy più famoso è “Harry Potter”.
  10. Gli horror sono dei film realizzati con l’obiettivo di spaventare le persone, di farti urlare dalla paura! Con omicidi, creature spaventose o persone cattive, come “Venerdì 13” o i film di Dario Argento, il più grande regista italiano di horror.
  11. Nei musical possiamo trovare persone che cantano e che ballano in costumi.
  12. I film romantici sono di solito dei film dolci che raccontano di storie d’amore fatte per sciogliere i nostri cuori e hanno storie di persone che si ritrovano e si innamorano.
  13. Un film storico è un film che racconta vicende realmente avvenute nel passato, come “Schindler’s List”.
  14. I thriller, a differenza dei film horror sono più psicologici; un thriller è caratterizzato da colpi di scena, sorprese e ansia.
  15. Ed infine, i western sono come dei film d’azione ma ambientati nell’Ovest degli Stati Uniti d’America; possiamo trovare cowboys, sparatorie e sono molto famosi gli Spaghetti Western, sono sicura che ne avrete sentito parlare.

Bene! Oggi abbiamo visto 15 generi cinematografici in italiano. Spero che questo podcast vi sia piaciuto. Ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *