Podcast MEGLIO O MIGLIORE? PEGGIO O PEGGIORE?

Ascolta “Ep. 9 – Intermedio/B1 – Meglio o migliore? Peggio o peggiore?” su Spreaker.

Podcast Intermedio/B1 – Meglio o migliore? Peggio o peggiore?

 

Ciao a tutti! Benvenuti sul podcast di howtomammamia, una pagina che ti aiuta a imparare l’italiano in modo semplice e divertente attraverso contenuti autentici. Io sono Imma un’insegnante qualificata di italiano per stranieri e sono la creatrice di how to mamma mia.com. Ti ricordo che puoi trovare la trascrizione di questo podcast sul mio sito howtomammamia.com, nella pagina podcast.

 

È più corretto dire: “Firenze è la meglio città italiana in cui vivere o la migliore città italiana in cui vivere?”. Ed ancora: “Il 2020 è stato l’anno peggio della mia vita o l’anno peggiore della mia vita?”.

In questa podcast, proverò a risolvere finalmente tutti i tuoi dubbi riguardo l’uso di meglio, migliore e di peggio e peggiore. 

L’aggettivo MIGLIORE è il comparativo di “buono”:

quindi, più buono = migliore.

Come tutti gli aggettivi, può precedere o seguire un sostantivo.

Ad esempio:

Questa pasta ha un sapore migliore della tua. (cioè ha un sapore più buono)

Oppure:

I gatti hanno una vista migliore dei cani. (quindi una vista più buona) 

MIGLIORE è anche la forma del superlativo relativo. In questo caso è preceduto dagli articoli determinativi (IL, LA, I, LE).

Ad esempio:

La mia migliore amica si chiama Stefania.

Il tiramisù di mia madre è il migliore del mondo!

Jean è il nostro migliore studente.

 

MIGLIORE può significare anche “il più bello” o “il più bravo”.

Ad esempio:

Il dottor Sigismondi è il miglior chirurgo in circolazione. (Cioè il dottor Sigismondi è il chirurgo più bravo in circolazione)

Questo è il vino migliore che io abbia mai bevuto. (Significa questo è il vino più buono che io abbia mai bevuto).

Questo giocatore è il migliore della squadra. (Quindi, questo giocatore è il più bravo della squadra).

Quindi, ricorda che “Migliore” si usa con un sostantivo. 

Lo stesso vale con PEGGIORE:

Peggiore significa più cattivo, ma può significare anche “il più brutto”.

Vediamo qualche esempio:

Quella donna è la persona peggiore che io conosca. (Cioè quella donna è la persona più cattiva che io conosca)

Il tema che hai scritto sulla tua ultima vacanza in Grecia è peggiore dell’altro. (Cioè il tema che hai scritto sulla tua ultima vacanza in Grecia è più brutto dell’altro).

Adesso vediamo “meglio”

MEGLIO è un avverbio ed è il comparativo di “bene”:

Quindi, più bene = meglio.

“Meglio” accompagna dei verbi e non cambia al plurale!

Quindi, “meglio” = Più bene, cioè in modo migliore.

 

Vediamo qualche esempio:

Giulia, ti senti meglio di ieri? (Quindi, Giulia, stai più bene di ieri?)

Guida meglio, per cortesia! Ho mal di stomaco e nausea.

Mio fratello Sebastiano cucina meglio di me.

Bambini, comportatevi meglio!

Dunque, ricorda che “Meglio” si usa senza sostantivo. 

Lo stesso vale per PEGGIO:

“Peggio” equivale a più male (quindi, in modo peggiore).

Ad esempio: Quella gente sta peggio di noi. (Cioè quella gente sta più male di noi.)

Quindi, adesso che abbiamo visto questi esempi, come possiamo evitare di sbagliare?

Beh, gli avverbi (come MEGLIO E PEGGIO) sono invariabili e questo significa che non cambiano mai. Inoltre, accompagnano dei verbi.

Invece, gli aggettivi (come MIGLIORE E PEGGIORE) cambiano la parte finale in base al genere e al numero e accompagnano un sostantivo.

Ma, vediamo un’ultima regola:

dopo i verbi ESSERE, SEMBRARE E PARERE, al posto di MIGLIORE e PEGGIORE, possiamo anche usare gli avverbi MEGLIO E PEGGIO.

Ad esempio, possiamo dire sia:

Il suo cellulare di ultima generazione è MIGLIORE del mio.

Sia:

Il suo cellulare di ultima generazione è MEGLIO del mio.

Vediamo un altro esempio. Possiamo sia dire:

Questo materasso in lattice non sembra MIGLIORE del mio.

Sia:

Questo materasso in lattice non sembra MEGLIO del mio.

Vediamo un ultimo esempio:

Quale di queste cravatte fatte a mano ti pare MIGLIORE?

Oppure:

Quale di queste cravatte fatte a mano ti pare MEGLIO?

 

Bene, amici, questo è tutto per oggi. Spero che questo podcast vi sia piaciuto. Ciao a tutti, alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *